Ogni colore richiama stimola sensazioni diverse nel nostro cervello, per questo motivo la scelta dei colori nella comunicazione ha assunto tanta importanza perché incide sulla percezione dell’utente.
In realtà essendo legata alle percezioni, l’interpretazione dei colori non è esclusivamente oggettiva, ma legata alle nostre singole esperienze.
Un altro aspetto che va tenuto in considerazione quando si affronta l’argomento colori nella comunicazione è il contesto in cui ci troviamo: per un detersivo difficilmente sceglieremo un marrone, che invece potrebbe ispirare maggiore fiducia se ci occupiamo di cioccolatini.
Se il pubblico sarà femminile o maschile potrebbe apprezzare i colori in maniera diversa, di solito alle donne piacciono maggiormente colori morbidi e dalle tonalità chiare, mentre gli uomini preferiscono tonalità scure e colori più brillanti.
Molti si chiedono se esista un colore migliore di altri per i vari scopi: per il logo, per le call to action, per i titoli, ecc.
Sarebbe rassicurante avere una scelta migliore da fare, ma la realtà è che in ogni sito e per ogni realtà ci sarà un colore che funzionerà meglio che altri.
Analizziamo i colori principali nel dettaglio.

Rosso è il colore della passione, dell’amore, ma anche del pericolo.
È stato dimostrato che provoca sensazioni fisiche, facendo aumentare la pressione arteriosa a chi lo osserva.
A causa delle sue conseguenze è il colore con cui si possono tingere le pareti di un luogo in cui si vuole un basso tempo di permanenza.
È un classico colore usato per mettere in evidenza, non a caso è molto indicato per le CTA (Call to Action) e per evidenziare chi gli passeggia sopra (avete presente il red carpet?).
Nel marketing lo usano i brand che vogliono differenziarsi e simboleggiare forza, vitalità e leadership.

Blu è il colore che rappresenta la calma, la fiducia, la stabilità, l’onestà; per questo è uno dei più amati ed è il più usato da aziende tecnologiche.
Evoca comodità e relax, visto che ricorda il colore del cielo e del mare, quindi si può usare anche in ambienti dedicati a benessere e salute.
Un blu più scuro evoca l’affidabilità e la forza, mentre in tonalità più chiare stimola tranquillità.

Giallo rappresenta l’ottimismo e la felicità, ricordando il sole trasmette energia e vivacità.
È molto efficace per attirare l’attenzione, ma non come il rosso.
I brand che lo usano vogliono incarnare ottimismo e dinamicità, e se abbinato al nero crea anche un’aria di importanza e serietà.

Arancio è un colore positivo ed amato dai giovani, che esprime entusiasmo, dinamismo e amicizia.
Come il rosso stimola l’energia, ma senza aggressività, il che lo rende un colore più divertente e versatile che trasmette un messaggio fresco e moderno.
Essendo molto usato nelle culture orientali richiama anche positività, altruismo ed empatia.

Verde è ovviamente il colore della natura e quindi della crescita e della salute.
È un colore che stimola l’attenzione quindi spesso viene usato nei luoghi di lavoro e nelle call to action che risultano essere efficaci se di questo colore.
Normalmente viene usato da brand che vogliono comunicare di essere eco-friendly.

Nero è il colore dell’eleganza, dello stile, dell’autorità e del lusso; viene usato per esprimere qualità e concretezza.
Prima usato soprattutto da aziende del lusso, anche le aziende tecnologiche e di consulenza lo usano ormai per simboleggiare serietà.

Multicolor è una scelta che viene collegata alla bandiera della pace, rappresenta perciò apertura, diversità, informali e inclusività.
I brand che lo usano vogliono comunicare di essere inclusivi, aperti e multietnici, attributi ritenuti positivi da queste aziende.